Legge di Bilancio 2023: tutte le novità fiscali

novità fiscali 2023

La Legge di Bilancio 2023 è stata ufficialmente pubblicata in Gazzetta Ufficiale numero 303, del 29 Dicembre 2022. 

Superbonus, tassazione d’impresa, aumento della soglia annuale di fatturato per i regimi in contabilità semplificata.

Ecco le principali novità fiscali in vigore a partire dal 1° Gennaio 2023. 

Indice

Cosa prevede la Legge di Bilancio 2023?

La Legge di Bilancio 2023 introduce un’ampia gamma di modifiche e cambiamenti a livello fiscale.

Ecco quali!

Superbonus: riduzione dell'aliquota

In materia Superbonus, la Legge di Bilancio 2023, con l’art 1 comma 894, modifica le norme relative alla riduzione dell’aliquota dal 110% al 90%. 

Nel dettaglio, l’aliquota può essere mantenuta al 110% se gli interventi sono stati eseguiti:

  • dai proprietari o comproprietari, la cui CILA risulta presentata entro il 25 Novembre 2022;
  • dai condomini, con delibera approvata (CILA) entro il 25 Novembre 2022;
  • dai condomini, per cui l’inizio di esecuzione dei lavori risulta approvata entro il 31 dicembre 2022, attraverso dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà;
  • a fine della demolizione e ricostruzione degli edifici per cui è stata presentata la domanda del titolo abitativo entro il 21 Dicembre 2022.

Incremento della soglia dei ricavi per i regimi forfettari e contabilità semplificata

Per quanto concerne la contabilità semplificata, la Legge di Bilancio aumenta il tetto massimo:

  • da 400.000€ a 500.000€ per le imprese che prestano servizi;
  • da 700.000€ a 800.000€ per le imprese di altre attività. 

Per i contribuenti in regime forfettario, inoltre, il ricavo massimo passa da 65.000€ a 85.000€ a livello annuale. 

Tasso sui mutui e soglia contante: le novità

Le novità fiscali del 2023 riguardano in particolar modo le modifiche alle soglie massime di denaro. 

Per essere più precisi, ciò riguarda il tasso sui mutui da un lato e la soglia per il pagamento in contanti dall’altro. 

A partire dal 1° Gennaio 2023, sussiste la possibilità di passare dal tasso variabile al tasso fisso sui mutui, a tre condizioni:

  • che il mutuo originale non superi la somma di 200.000€;
  • che tutti i pagamenti delle rate siano stati versati entro le scadenze prestabilite, senza ritardo alcuno;
  • che l’ISEE del richiedente non  superare i 35.000€.

Cambiamenti anche sul tetto massimo della soglia contanti, in modifica a quanto stabilito dall’art. 49 del Decreto Legislativo del 21 Novembre 2007.

Con la Legge di Bilancio 2023, si stabilisce che la somma massima di denaro contante che può essere trasferito tra persone fisiche o giuridiche sia di 5.000€, al posto di 1.000€.

 

Conclusione

Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti e informazioni, contattaci!

Ti aiuteremo a capirne di più. 

Prova Data Sell gratis 10 giorni

Gestionale ecommerce Data Sell

Data Sell è un gestionale in cloud nato per la perfetta gestione di più canali di vendita da un unico luogo.

Se avete deciso, ad esempio, di vendere i vostri prodotti sul marketplace eBay e sul vostro sito WordPress con WooCommerce, facciamo proprio per voi.

Dal nostro gestionale potete ricevere gli ordini di vendita, pubblicare inserzioni e gestire le spedizioni.

Con la nostra app potete semplificare la gestione del vostro ecommerce: tenere sotto controllo il magazzino e semplificare di molto i movimenti e l’aggiornamento delle quantità disponibili.

Volete provare? Bene, il nostro gestionale è in prova gratuita per 10 giorni!

Compila il form qui sotto per saperne di più e ricevere informazioni da un nostro incaricato.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Utilizzando questo modulo è possibile richiedere assistenzamaggiori informazioni oppure una demo. Rispettiamo la vostra Privacy, i dati raccolti non saranno mai ceduti a terzi.